Superbonus 110%: la guida completa per i condomini

Tra gli incentivi a sostegno dell’economia in crisi a causa del Covid, c’è anche il superbonus 110%. Tra i beneficiari vi sono anche i condomini. Ma come è possibile, in questo caso, presentare l’apposita richiesta?

Superbonus 110%: la guida per il condominio

L’avvento della pandemia ha causato la crisi di diversi settori dell’economia. Per questo motivo, il Governo sta stanziando una serie di incentivi per cercare di risollevare la situazione dell’Italia. Tra questi provvedimenti si inserisce anche il cosiddetto Superbonus 110% che interviene nell’ambito dell’edilizia. Ma come è possibile beneficiarne anche in condominio, dove è necessaria un’assemblea per intraprendere qualunque lavoro?

Superbonus 110% nei condomini

Il Superbonus 110% è una forma di incentivo che si inserisce nel settore dell’edilizia e consiste nella detrazione delle imposte fino al 110% della spesa per chi effettuerà in condomini o singole abitazioni interventi di vario tipo come, per esempio:

  • isolamento termico;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;
  • riduzione del rischio sismico.

Per ottenerlo, bisogna presentare una richiesta in via telematica all’Agenzia delle Entrate. La comunicazione può essere effettuata dal soggetto interessato, oppure da un Caf o tramite i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate stessa. Come anticipato, tra i beneficiari del Superbonus 110%, oltre alle singole abitazioni, ci sono anche i condomini, che però possono richiederlo solo previa delibera assembleare. Senza di essa non è possibile procedere con nessun tipo di iniziativa. Tuttavia, a causa della diffusione del Coronavirus, non è sempre facile indire assemblee in presenza, proprio a causa del divieto di assembramento. Le difficoltà non diminuiscono neppure quando l’assemblea è mista, cioè una parte dei condomini è presente nella sede stabilita, mentre gli altri sono collegati in videochiamata. Come si può, dunque, ovviare al problema?

La nuova forma di assemblea

La nuova assemblea di condominio

Di fronte a questa difficoltà, molti amministratori di condominio hanno preferito soprassedere all’approvazione dei lavori. Così, è stata approvata dalla Camera la possibilità di svolgere le assemblee in videoconferenza sempre con il consenso della maggioranza, anche se non previsto nel regolamento condominiale. Gli amministratori dovranno, però, essere responsabili del buon funzionamento del meccanismo e della piattaforma utilizzata per non incorrere in qualche impugnazione da parte degli inquilini del complesso residenziale. Soltanto in questo modo, il Superbonus 110% potrà essere richiesto regolarmente anche dai condomini.

Veronica Elia

Recent Posts

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

1 giorno ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

2 giorni ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

2 giorni ago

Lavatrice, nessuno ha mai toccato questo tasto | Lo premi e ti asciuga tutto in 4 minuti, fallo subito

In questo modo l'asciugatrice non servirà più a nulla. Usa questo tasto e risolvi tutti…

3 giorni ago

ULTIM’ORA, Divieto di circolazione per Pasqua | Scordiamoci il picnic con gli amici: la decisione ormai è ufficiale

La norma è chiara e dobbiamo dimenticarci la scampagnata durante le festività. Vivremo in stile…

3 giorni ago