Tredicesima 2020, la guida completa: quando arriva e come si calcola

La guida completa sulla tredicesima 2020: ecco tutto quello che c’è da sapere su quando arriva e su come si calcola.

Tredicesima 2020: la guida completa

Per 34 milioni di italiani è in arrivo la tanto attesa tredicesima mensilità. In molti si stanno, però, chiedendo esattamente quando arriva e come si calcola. Certamente i primi a riceverla sono i pensionati, seguiti poi dai dipendenti pubblici e privati. Ma i dubbi a riguardo sono ancora tantissimi, ecco quindi la guida completa sulla tredicesima 2020.

Tredicesima 2020: quando arriva

Dicembre è il mese in cui come sempre arriva la tredicesima. A riceverla per primi sono sostanzialmente i pensionati. Essi, infatti, hanno già recepito l’importo insieme alla pensione di dicembre nel primo giorno bancabile disponibile. Quest’anno proprio il 1° dicembre. I pensionati che, invece, aspettano di norma la pensione presso gli uffici postali, hanno potuto procedere con il ritiro della somma con tanto di tredicesima in anticipo, già a partire dal 25 novembre. Quest’anno le modalità di ritiro sono state dettate da un calendario prestabilito che tiene conto dell’ordine alfabetico dei cognomi degli utenti. Tutto ciò per rispettare le norme di sicurezza anti covid, finalizzate a contenere la diffusione del contagio.

Per i dipendenti del settore privato, invece, il pagamento della tredicesima 2020 è stabilito dal contratto collettivo nazionale di lavoro. Tuttavia, esiste una data comune entro cui i lavoratori di azienda devono ricevere l’importo, vale a dire entro il giorno di Natale. Per i dipendenti pubblici, infine, la mensilità aggiuntiva arriva insieme alla busta paga dell’ultimo mese dell’anno. Quindi intorno al 20 dicembre.

Come si calcola

Tredicesima 2020: come si calcola

Il calcolo della tredicesima avviene sulla base dei singoli contratti collettivi, ma soprattutto a seconda della retribuzione ricevuta durante l’anno di riferimento. Di fatto, però, l’ammontare è di circa un dodicesimo del totale annuo percepito. Bisogna, poi, tener presente che per ricevere la tredicesima, su cui viene applicata la regolare tassazione, non è necessario aver lavorato tutto l’anno, ma bastano anche solo 15 giorni.

Ma a chi spetta esattamente la tredicesima? La mensilità aggiuntiva è destinata ai pensionati che ne hanno diritto e a tutti i lavoratori dipendenti, sia con contratto a tempo indeterminato che determinato del settore pubblico e privato. A non riceverla sono, invece, i lavoratori parasubordinati, quelli a progetto e i lavoratori autonomi.

Veronica Elia

Recent Posts

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

9 minuti ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

12 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

3 giorni ago