Nuovo Dpcm, Natale e Capodanno: si può andare da parenti nello stesso comune?

Nuovo Dpcm, Natale e Capodanno: il provvedimento creato ad hoc per limitare la diffusione del virus durante le festività natalizie

Atteso come il capodanno questo nuovo Dpcm, con la stessa ansia e i migliori auspici. E’ arrivato ieri, 3 dicembre l’ultimo decreto di una lunga serie. Buona parte di questo 2020 è stato scandito dall’attesa di nuove direttive. Forse questo è stato quello più atteso: riguarda il periodo più florido (sul profilo economico) e più emozionale (su quello sociale).

Ieri sera, in diretta, il premier Giuseppe Conte ha annunciato le linee giuda del nuovo provvedimento creato ad hoc per le festività natalizie. Entrerà in vigore già da oggi e dovrà essere osservato fino al 15 gennaio.

LEGGI ANCHE: Donatella Finocchiaro, vita privata: con chi è sposata, non lo immaginereste

Nuovo Dpcm, Natale e Capodanno: si può andare da parenti nello stesso comune?

Il decreto prevede in particolare quali sono le limitazioni necessarie al contenimento del contagio: “A Natale non ripeteremo Ferragosto”, Conte è stato categorico. Non sono state apportate rilevanti modifiche riguardo agli spostamenti, rispetto a quelle già stabilite nel precedente decreto. Permane la diversificazione del territorio nazionale in zone di colore e la possibilità di spostarsi solo per “comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute” salvo autocertificazione. Nel dettaglio, il nuovo Dpcm 4 dicembre stabilisce quali sono gli spostamenti concessi:

  • dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 sono vietati gli spostamenti tra Regioni;
  • gli spostamenti tra Regioni in zona gialla potrebbero essere consentiti solo per rientrare al proprio domicilio;
  • per i giorni festivi del 25-26 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 sono vietati gli spostamenti tra comuni;
  • stop alle crociere per tutto il periodo natalizio, i viaggi riprenderanno dal 7 gennaio 2021;
  • dal 21 dicembre 2020 saranno vietati gli spostamenti tra regioni per raggiungere le seconde case.

Natale e Capodanno: cosa si può fare?

  • stop alla ‘settimana bianca’: per il periodo natalizio sono bloccate le stazioni sciistiche;
  • sono vietati i veglioni, i cenoni e festeggiamenti in locali pubblici;
  • per i privati, Conte ha fortemente raccomandato di limitare il numero di parenti riuniti per le feste ad un massimo di 6-8 persone. E’ comunque fortemente consigliato di evitare ogni tipo contatto e di osservare le regole di distanziamento sociale con soggetti non conviventi;
  • permane il coprifuoco dalle 22.00 alle 5.00. Il giorno di capodanno il coprifuoco è esteso alle ore 7.00;
  • per agevolare lo shopping natalizio l’orario di apertura delle attività commerciali è prolungato alle 21.00 (rispettando il coprifuoco alle 22.00);
  • riaprono i centri commerciali e i grandi magazzini anche nel fine settimana;
  • rimangono i divieti di organizzare eventi in piazza, di assembramenti in qualsiasi luogo di aggregazione, di festeggiamenti anche privati soprattutto a Capodanno.

 

Yvonne Russo

Recent Posts

ULTIM’ORA – Canone Rai, lo paghi ‘una sola volta e basta’: addio all’odiata tassa I Ufficiale, cancellata la sanzione di 540 euro

Il Canone Rai rappresenta uno dei tributi più discussi in Italia. Si tratta di un’imposta…

5 ore ago

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

17 ore ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

1 giorno ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

3 giorni ago