Postepay: il metodo per bloccare un pagamento e farsi restituire i soldi

Acquisti on line con Postepay: come è possibile bloccare un pagamento e farsi restituire i soldi a transazione già effettuata?

Foto di Free stock photos from www.rupixen.com da Pixabay

Postepay, metodo di pagamento tracciato che permette di utilizzare i principali circuiti internazionali, è una carta prepagata molto utile anche per far acquisti on line.

Tuttavia per quanto pratico, soprattutto alla luce delle recenti misure per il rimborso Cashback, comprare su piattaforme e-commerce significa correre qualche piccolo rischio.

A volte, infatti, può capitare di sbagliare un ordine o di ritrovarsi un addebito inaspettato. Nulla di grave: basta sapere come bloccare un pagamento e farsi restituire il denaro versato.

Come annullare la transazione Postepay

Foto di Ahmad Ardity da Pixabay

Una volta effettuato il pagamento con Postepay, l’operazione non è più annullabile in prima persona.

Ad ogni modo, il titolare della carta può sempre richiedere all’esercente da cui ha acquistato un prodotto di annullare l’ordine per lui, con successivo storno del pagamento. Altrimenti, non gli resta che contestare l’operazione.

Qualunque sia la decisione, bisogna considerare che il credito sulla prepagata scenderà per qualche giorno, fino a che non sarà l’esercente ad annullare il pagamento.

Solo a quel punto, chi ha effettuato l’acquisto potrà riavere indietro i propri soldi, direttamente sulla carta, al netto di eventuali spese e penali.

Come bloccare un pagamento errato

Foto di klimkin da Pixabay

Qualora, invece, sia stato effettuato un pagamento errato con Postepay e il titolare si veda costretto a contestare l’operazione, sarà necessario rivolgersi a Poste Italiane.

La procedura, in questo caso, prevede l’invio di una raccomandata presso la sede legale di BancoPosta, in cui si spiega nel dettaglio l’accaduto.

Si consiglia, inoltre, di allegare tutta la documentazione necessaria, compresa una ricostruzione dei fatti, email, messaggi di conferma e copia di eventuale denuncia alle autorità in caso di frode.

Ricevuto il materiale, Poste Italiane provvederà ad avviare un’indagine interna per accertare le responsabilità del fatto e, successivamente, comunicherà l’esito al diretto interessato.

Il rimborso del pagamento contestato verrà effettuato soltanto nel caso in cui l’Istituto finanziario deciderà di accogliere con esito positivo la richiesta del cliente.

 

 

Veronica Elia

Recent Posts

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

1 giorno ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

2 giorni ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

2 giorni ago

Lavatrice, nessuno ha mai toccato questo tasto | Lo premi e ti asciuga tutto in 4 minuti, fallo subito

In questo modo l'asciugatrice non servirà più a nulla. Usa questo tasto e risolvi tutti…

3 giorni ago

ULTIM’ORA, Divieto di circolazione per Pasqua | Scordiamoci il picnic con gli amici: la decisione ormai è ufficiale

La norma è chiara e dobbiamo dimenticarci la scampagnata durante le festività. Vivremo in stile…

3 giorni ago