Come disinfettare la cuccia del cane: un’utile e pratica guida per eliminare i parassiti in due sole mosse per un pulito impeccabile
Sono tante le famiglie che hanno scelto di adottare un piccolo amico a quattro zampe per rallegrare le giornate e concedere una vita migliore a qualche randagio poco fortunato. I cuccioli di cane donano gioia, frenesia e l’intera vita del proprio amico umano cambia repentinamente. Nel momento stesso in cui il cagnolino entra a far parte della nostra famiglia, bisognerà seguire alcuni accorgimenti affinché il piccolo possa vivere in salute, in un ambiente ben disinfettato e deterso.
Soprattutto la sua cuccia, in cui il cane passa la maggior parte delle giornate, può entrare a stretto contatto con germi e parassiti. In commercio troviamo diversi prodotti adibiti allo scopo ma possono essere piuttosto costosi. Oggi vogliamo proporvi un metodo originale, economico ma soprattutto efficace! Scopriamo i dettagli
LEGGI ANCHE: Macchie sui muri: come eliminarle con un rimedio naturale infallibile
La cuccia del nostro cagnolino dovrebbe in genere essere lavata almeno 3/4 volte al mese per garantire un ambiente sicuro e sempre disinfettato. Che siano da interno realizzate in stoffa o microfibra o da esterno in legno o plastica resistente, bisogna seguire alcuni accorgimenti, piuttosto facili. Vediamone alcuni
Cucce da interno: Per disinfettare e detergere le cucce da interno, immergiamola in una capiente bacinella con acqua molto calda. Aggiungiamo 3 cucchiai di bicarbonato, un goccio di sapone per i piatti e qualche goccia di olio essenziale di Neem o di Menta. Questi ultimi hanno funzione antibatterica ed antiparassitaria. Lasciamo in ammollo per qualche ora e poi risciacquiamo sotto abbondante acqua fredda, strizziamo e lasciamo asciugare all’aria aperta. Possiamo anche procedere con un lavaggio in lavatrice aggiungendo un po’ di bicarbonato nella vaschetta con il detersivo.
Cucce da esterno: per pulire tutte quelle cuccette adibite agli spazi esterni servirà del semplice sapone di Marsiglia, delicato e sprovvisto di agenti chimici che potrebbero lasciare un odore sgradevole. Mescoliamolo con un po’ d’acqua ammorbidendolo e strofiniamolo con una spugnetta su tutte le superfici, interne ed esterne. Disinfettiamo con il metodo riportato sopra eventuali coperte all’interno della cuccia e poi risciacquiamo con acqua, lasciando asciugare al sole direttamente sul nostro balcone o terrazzino.
"Non ho più una lira e la banca mi rifiuta il finanziamento": non disperarti, c'è…
Il Canone Rai rappresenta uno dei tributi più discussi in Italia. Si tratta di un’imposta…
Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…
Super Bonus i Pensionati 2025: una Pasqua più serena per chi ha una certa età,…
"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…
Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…