Meteo, arriva la neve e ‘temibili’ bufere: le zone interessate

Meteo, arrivano raffiche di neve e temili bufere: considerati pericolosi anche cumuli oltre 30 cm e gli stati di allerta, le zone interessate dell’Italia

Non solo Covid. Ad aggiungere preoccupazione ed allerta sarà anche la neve che nelle prossime ore irromperà su diverse zone della Penisola. Forti precipitazioni, calo drastico delle temperature e vere e proprie bufere sin bassa quota. Sono molte le zone interessate al fenomeno e si raccomanda prudenza e particolare attenzione tra le strade che si riempiranno presto di ghiaccio.

Comparsa di lastre di ghiaccio sulle strade e cumuli di neve sino a 30 cm, si raccomanda massima attenzione

Già il fine settimana segnerà un vero e proprio anticipo invernale con i contro fiocchi. Scopriamo insieme i dettagli

LEGGI ANCHE: Coronavirus e contagi: quali sono i luoghi più a rischio diffusione

Meteo: in arrivo neve e bufere. Strade ghiacciate e cumuli sino a 30 cm

Inizieremo ad avere le prime precipitazioni già nella giornata di oggi, venerdi 20 Novembre. La discesa di una massiccia massa d’aria gelida del Polo Nord si riverserà sull’area mediterranea provocando un ciclone nella zona del Tirreno. Chiamerà a sé  correnti instabili ed aria sempre più fredda dal Nord portando le temperature ad un drastico declino sul versante adriatico. La quota delle nevicate si abbasserà vertiginosamente presentando i suoi fiocchi fin sotto i mille metri tra le montagne dell’Abruzzo, delle Marche, della Romagna, Lazio e Molise

Sotto la spinta delle intense precipitazioni verranno a crearsi violenti spostamenti d’aria che genereranno bufere con accumuli di oltre 30 cm in particolare nelle zone di Campo Imperatore e Roccaraso (AQ), Terminillo(RI), e Capracotta(IS). Si richiede massima attenzione nel circolare sulle strade per via della formazione di lastre di ghiaccio ed accumuli di neve fresca. Le nevicate non si fermano solo alla zona centrale ma si presenteranno anche sull’Appennino meridionale tra Basilicata e Calabria ad una quota leggermente inferiore, circa 1300/1400 metri. Tutto il maltempo si riverserà anche nella giornata di sabato 21 con intense nevicate anche sui rilievi del calabrese.

Cesare Orecchio

Recent Posts

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

6 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

2 giorni ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

3 giorni ago