Recent Posts From Naro
Aumento dei costi: gli agricoltori scendono in piazza a Naro, Menfi, Ribera e Sciacca
Naro. Preoccupa e non poco la crisi che attanaglia...
Aumento dei costi: gli agricoltori scendono in piazza a Naro, Menfi, Ribera e Sciacca
Naro. Preoccupa e non poco la crisi che attanaglia il comparto...
Spaccio di stupefacenti. Arresto a Naro
Un giovane gambiano di 23 anni, residente a Naro, era ricercato su...
Popular Posts This Week
Aumento dei costi: gli agricoltori scendono in piazza a Naro, Menfi, Ribera e Sciacca
Naro. Preoccupa e non poco la crisi che attanaglia il comparto dell’agricoltura. In provincia, infatti, le organizzazioni agricole Copagri, Confagricoltura, Uci, Cia, Feder.Agri e vari comitati spontanei hanno deciso nei giorni scorsi di rivolgere un appello ai partiti ed ai movimenti politici delle province di Agrigento, Palermo e Trapani, «per essere parte attiva e propositiva su tutta la problematica del costo della bonifica e dell’acqua per usi irrigui, già deliberati e predisposti dal consorzio di bonifica ex Ag 3». «Tutta la deputazione – fanno sapere, tramite un comunicato stampa, le organizzazioni del settore agricolo – ha un obbligo politico, sindacale e morale a far valere le ragioni del mondo agricolo contro gli aumenti dei costi, retrodatati, deliberati e, in parte, preventivati dal consorzio di bonifica Agrigento 3, accorpato al Consorzio di Bonifica Sicilia Occidentale». Emerge, in pratica, un’insostenibilità dei rincari che le stesse organizzazioni hanno già segnalato al Presidente della Regione, al Presidente dell’Assemblea, all’Assessore all’Agricoltura sviluppo rurale e pesca, all’Assessore al Territorio e dell’ambiente, all’Assessore al Bilancio, al Presidente e ai componenti della 3° Commissione Attività Produttive, al Presidente e ai componenti la 2° Commissione Bilancio, ai Capi gruppi politici presenti all’ARS, e per c. al Commissario del Consorzio di Bonifica Sicilia Occidentale e alle amministrazioni dei comuni del...
Aumento dei costi: gli agricoltori scendono in piazza a Naro, Menfi, Ribera e Sciacca
Naro. Preoccupa e non poco la crisi che attanaglia il comparto dell’agricoltura. In provincia, infatti, le organizzazioni agricole Copagri, Confagricoltura, Uci, Cia, Feder.Agri e vari comitati spontanei hanno deciso nei giorni scorsi di rivolgere un appello ai partiti ed ai movimenti politici delle province di Agrigento, Palermo e Trapani, «per essere parte attiva e propositiva su tutta la problematica del costo della bonifica e dell’acqua per usi irrigui, già deliberati e predisposti dal consorzio di bonifica ex Ag 3». «Tutta la deputazione – fanno sapere, tramite un comunicato stampa, le organizzazioni del settore agricolo – ha un obbligo politico, sindacale e morale a far valere le ragioni del mondo agricolo contro gli aumenti dei costi, retrodatati, deliberati e, in parte, preventivati dal consorzio di bonifica Agrigento 3, accorpato al Consorzio di Bonifica Sicilia Occidentale». Emerge, in pratica, un’insostenibilità dei rincari che le stesse organizzazioni hanno già segnalato al Presidente della Regione, al Presidente dell’Assemblea, all’Assessore all’Agricoltura sviluppo rurale e pesca, all’Assessore al Territorio e dell’ambiente, all’Assessore al Bilancio, al Presidente e ai componenti della 3° Commissione Attività Produttive, al Presidente e ai componenti la 2° Commissione Bilancio, ai Capi gruppi politici presenti all’ARS, e per c. al Commissario del Consorzio di Bonifica Sicilia Occidentale e alle amministrazioni dei comuni...
Anche la canicattinese Silvia La Monaca ne “Il commissario Montalbano 2019”
Canicattì. Silvia La Monaca, attrice e regista Siciliana, da anni impegnata tra stand up comedy, teatro e radio, sarà presente nella fiction Rai per eccellenza, ovvero “Il commissario Montalbano”, con Luca Zingaretti, Angelo Russo, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Sonia Bergamasco Silvia La Monaca è già stata direttrice artistica del Teatro Sociale di Canicattì, suo paese di origine, in provincia di Agrigento, nel 2013. In quella stagione si sono esibiti diversi comici di Zelig. Ha collaborato con Massimo Cotto e Maurizio Faulisi come autrice e attrice per Virgin Radio. In qualità di stand up comedian debutterà a Giugno con un suo nuovo spettacolo. La trama: Lunedì 18 febbraio 2019 Ne “Un diario del ’43”, secondo episodio della 13sima stagione, Montalbano entrerà in possesso di un diario, trovato sepolto nella sabbia dal preside Burgio. La data incisa sul libricino è il 1943 e il suo contenuto è a dir poco spiazzante: qualcuno, mentre si combatteva la seconda guerra mondiale, aveva scoperto qualcosa di terribile e aveva tramandato le informazioni in un piccolo diario. A scrivere era stato un giovane fanatico fascista di 15 anni, un certo Carlo Colussi, che raccontava di un attentato contro gli americani sbarcati in Sicilia. Il commissario...